Vieni in bici con me

Qui ti propongo una serie di tour in bici da Milano o direttamente nel Parco Agricolo Sud e nel Parco del Ticino

Sono una guida cicloturistica

Qual’è l’obiettivo  di un’escursione in bici? Passare una bella giornata : che sia da soli, con amici , parenti o con la propria dolce metà.

Che obiettivo si pone una guida cicloturistica? Far passare una bella giornata in totale sicurezza.

Puoi farlo anche tu...

Ricordati una cosa! Un’escursione cicloturistica non è una gara; quindi se ti volti indietro scoprirai che non ci corre dietro nessuno. Tanto meno ora che l’elettrico da la possibilità anche a chi poco allenato di coprire distanze più lunghe a un discreto ritmo.

Chi sono e cosa ti propongo

Se non mi conosci ancora puoi leggere qui una mia breve  bio sul sito .  Mi chiamo Fabio e ho 47 anni. Ho iniziato a viaggiare da solo a 23 anni e da li non ho più smesso. Avete presente quella sensazione di quando fai qualcosa la prima volta e non ti sembra così difficile? Ecco per me fu così.  Viaggiare da solo è come scendere dal letto la mattina. Decidi tu da che parte scendere. Ma devi sbrigartela da solo. Questo mi ha permesso di sviluppare sia le mie capacità organizzative che creative. Amo esplorare e amo disegnare itinerari. 

Dove ti porto

Ti sembrerà strano ma c’è un mondo di ciclabili e strade bianche ti aspetta fuori Milano. Basta conoscerle o affidarti a qualcuno che le conosca. Molte volte disideriamo posti lontani  senza rendercene conto di ciò che ci circonda. Ed ho fatto anch’io questo errore.  Basta pensare che il Parco Agricolo Sud ha 47.000 ettari di aree agricole e forestali mentre il Parco del Ticino ha oltre 700 km di sentieri e single track. E poi ci sono i Navigli con i suoi 160 km di alzaie ciclabili. Qui di propongo una serie di tour in bici da Milano o direttamente sul Ticino

Aperitours!

Gli Aperitour sono delle biciclettate lente e sfiziose  alla portata di tutti. Qui trovate una serie di mie proposte con i prezzi  per brevi pedalate  e degustazioni in luoghi da me scelti personalmente. La partecipazione a questi eventi da poi il diritto ad un voucher di 10 euro per poter fare i tour giornalieri. 

Bici & Brunch nel fienile

Percorreremo l’Alzaia del Naviglio da Robecco S/N  (volendo anche da Milano) fino a Morimondo toccando 4  tra i “Borghi più belli d’Italia” e ci fermeremo in 2 chiesette abbandonate con 2 piccole deviazioni. Raggiungeremo dopo  poi la nostra destinazione con una splendida ed inconsueta vista sull’abbazia dove ci aspetta un aperitivo con un tagliere misto a base di salumi del Ticino e degustazione di formaggi. e un piccolo dolce .   a partire da 15 euro da pagare in loco.  Prezzo :20 euro min 4 persone . Partenza :  10:30/11  . Tagliere con una bevanda, dolce e caffè 20 euro da pagare in loco.

Bicilettata alternativa e il bar più piccolo del mondo

Volete passare una sera fuori dal normale? Questo tour prevede un itinerario in bici di 2 ore  per la città  o dalla provincia per poi concluderlo nel bar più piccolo del mondo (1 h)  dove sarete gli unici clienti.  e avrete il barman a disposizione per voi.

.Questo tour è dedicato a coloro che vogliono fare, festeggiare qualcosa di particolare e quindi altamente customizzato.   Insomma una serata da ricordare. Vi proporrò io l’itinerario. ( Il tour va prenotato in anticipo versando una caparra . Se per qualsiasi motivo non potrete effettuare il tour non preoccupatevi avrete ugualmente accesso al bar  con la consumazione inclusa.Prezzo 120  euro per 2  persone, 220 euro per 4 persone  drink con 1 h di permanenza nel locale inclusa )

Bicicolazione sulla Martesana

La Martesana è un pò un cantastorie della vecchia Milano che non c’è più.  Partiremo a ritrmo blando tra le sue ville di Gorla “la Piccola Parigi” fino a Villa Serbelloni e il ponte coperto di legno a Gorgonzola dove sosteremo nel suo parco.Prezzo: 20 euro (min 4 persone). Ritrovo e partenza : Cassina de Pomm (Melchiorre Gioia M3)  Ore 9-10 ma se volete farlo di pomeriggio nessuno ve lo impedirà.

Un Tagliere con piacere sul Naviglio Pavese

Biciclettata lenta sul Naviglio Pavese e le sue chiuse fino a Badile  dove ci fermeremo per una degustazione . (prezzo 20 euro /min 4 persone). Degustazione da pagare il loco.

I miei tour classici

Luoghi abbandonati e  un ristorante medioevale  fuori Milano

65  km o anche meno (nessuno ci obbliga a farli tutti)  tra cascine, cimiteri, chiese , mulini abbandonati . Un tour completamente pianeggiante accessibile a tutti (anche con e-bike su richiesta) . Nel tour è prevista anche la possibilità di un pranzo presso un ristorante medioevale aperto nel 1412 tra armature, tavoli, camini dell’epoca.

Pedala e impara...a fare il formaggio

Un itinerario ad anello tra cascine, mulini, laghi tutto su strade bianche e ciclabili.  Arriveremo poi in un posto più unico che raro in Lombardia con un bellissimo mulino in legno e un magione del 1400 completamente decorato. Qui comincerà la nostra esperienza.

Prezzo: 70 euro.(min 4 persone ) Il tour comprende una lezione su come fare il formaggio, un tour della cascina e un pranzo con tagliere di salumi e formaggi, risotto, vino e caffè.   Min 4 persone.

Pedala e impara...a fare il formaggio.
Pedala e impara...a fare il formaggio.

Il Sentiero dell'Ipposidra

 Lungo il Naviglio correva una ferrovia trainata da cavalli. Questo progetto fu in funzione solo per 7 anni dal 1858. Serviva per riportate i barconi dal Naviglio Grande alla confluenza con il Ticino a Sesto Calende. In questo giro passeremo lungo le massicciate della ferrovia, ponti crollati fino a Sesto Calende per poi tornare lungo la ciclabile del Ticino per finire alla vecchia Dogana Austriaca e le piste di guerra della Luftwaffe

Il sentiero dell'Ipposidra

Il Ramo delle Streghe

  Un percorso ad anello sulla sponda Piemontese del Ticino immerso completamente nel verde.  Si attraversa la Riserva Isola Mandelli (dove c’è anche una zona attrezzata per picnic) e il Ramo delle Streghe, piccoli borghi come Villareale .

La Martesana

 La Martesana è un po un cantastorie della vecchia Milano. Voluto dal Francesco Sforza nel 1457 nasce a Cassina de Pomm (Cascina delle Mele perchè c’era un frutteto nel  500) dove confluiva nel Laghetto di San Marco. (ora coperto). Fu anche identificata con l’edificio incontrato da Renzo quando ne “I promessi sposi”, entra a Milano. E’ ancora la Milano delle botteghe, delle ville come Villa Alpighi, Villa Filzi.

La parte cittadina tra botteghe, locali e ville , la seconda parte fuori città fino al Castello di Cassano d’Adda e poi l’ultima parte fino alla Centrale di Trezzo sull’Adda.
Ma la Martesana un tempo navigabile è anche Milano di Gorla (che una volta era un comune) “La piccola Parigi” per le sue ville nota ora anche per la tragica storia del bombardamento del 20 Ottobre 1944 della scuola Francesco Crispi dove morirono 200 bambini che riposano ancora li nell’ossario piazzetta dei “Piccoli Martiri”

Itinerario corto: Fino a Cassano d’Adda 21 km andata con la possibilità di ritorno in treno/metro

Itinerario lungo : 38 km fino alla bellissima Centrale Treccani e la visita al Villaggio di Crespi d’Adda. Possibilità di ritorno in treno.

La Martesana
La Martesana

Il Naviglio Pavese

 Il sogno di Milano di arrivare al mare. Per questo motivo infatti fu costruito il Naviglio Pavese . Osteggiato da Pavia e voluto da Milano si dovette aspettare il 1820 per l’inaugurazione. Partendo dalla Darsena lo percorreremo fino alla Certosa di Pavia passando le diverse conche con una sosta in una stupenda fattoria unica nel suo genere con un magione di caccia degli Sforza del 1400 e un mulino in legno. Qui potrete anche assaggiare i prodotti locali e acquistarli 

Certosa di Pavia
Certosa di Pavia

Affitto bici

  • I prezzi per una giornata in bici sono i seguenti:
  • 1 persona 70 euro
  • 2 persone 50 euro
  • 3-4 persone 40 euro
  • 5 e 6 persone 35 euro
  • Chi partecipa  agli aperitour ha il diritto ad uno sconto di euro 10 per lui e i suoi amici sul prezzo di listino