Archivi tag: in bici sul po

Weekend a Ferrara la città più ciclabile d’Italia

Percorsi cicloturistici a Ferrara e sul Po

Ci sono certi posti che  ti danno una sensazione di vita lenta e immutabile nel tempo. In Italia un luogo del genere è senza  ombra di dubbio il fiume Po nel suo lento incedere verso il mare attraversando la Pianura Padana.  Un po di tempo fa ebbi l’idea prendere la mia bici e percorrere le ciclabili sul fiume. Decisi  quindi di passare un lungo weekend a Ferrara, un simbolo di un’Italia medioevale dove ogni corte faceva a gara per mostrare la propria magnificenza.

weekend a Ferrara
Castello estense

Weekend a Ferrara la città più ciclabile d’Italia

Questa scelta fu  dettata anche da un motivo non da poco per chi ama viaggiare in bici: è la città più ciclabile d’Italia con una percentuale di biciclette paragonabile a Copenaghen.  Una visita tra le mura della città è d’obbligo se volete immergervi tra bici, botteghe ed assaggiare un piatto di cappellacci di zucca ; a piedi o in bici tra la Via delle Volte e palazzi medioevali come il Palazzo dei Diamanti e la sua  singolare architettura (8000 pietre) o Palazzo Schifanoia.  Il Castello è il centro della città: circondato da un fossato d’acqua , adiacente al Municipio e al Duomo è il cuore pulsante della vita di una città che nel medioevo rivaleggiava con Firenze e Venezia. 

Dal Castello Estense si parte su due ruote scegliendo diverse destinazioni verso città vicine  oppure verso il Po e il suo delta   (www.bicideltapo.it)

weekend a Ferrara del Po
Riva destra del Po

Insieme sul  grande fiume verso il mare

Ho deciso quindi di raggiungere il fiume percorrendo la ciclabile  del Burana (FE101). Si  parte  da Ferrara   pedalando su un percorso molto bello  di 30 km per molti tratti alberato per raggiungere Bondeno e la fortezza di Stellata dopo aver attraversato la diga situata dopo l’oasi di Malcantone. .  La ciclabile  poi si collega con la ciclabile Destra del Po  (FE20)  . Da qui si accompagna veramente il fiume verso il mare (119 km fino a Gorino). Nei 50 km che ho percorso fino al Mulino di Ro Ferrarese (119 km fino al mare) hai veramente la sensazione di una vita che scorre lenta e silenziosa come se volesse accompagnare il fiume verso la sua metà finale ; il delta del Po dichiarato patrimonio Unesco per  la sua biodiversità.

Lo scorrere della vita

 Più ti avvicini al fiume che tieni alla tua sinistra in direzione di Gorino più sei avvolto   in un silenzio interrotto solo da fruscio dei pioppi. Sulla tua destra invece trovi  piccoli villaggi come Francolino ,Fossa d’Albero  situati al di sotto dell’argine . Durante questo tragitto è possibile fare delle deviazioni  verso agriturismi , oasi e le Delizie Ferraresi . Le Delizie non sono altro che antiche dimore della famiglia D’Este che ha governato Ferrara per  secoli. Io ovviamente ne ho approfittato girando un po tra le vie molto silenziose di questi villaggi avvolti nella nebbia in inverno e bruciati dal sole estate (la zona è una delle più calde e umide d’Italia, quindi la primavera è la stagione ideale ). Propio qui ho avuto una sensazione di vita lenta con quelle insegne un po datate; quasi stessimo tornando indietro nel tempo  in un’Italia descritta in certi film degli anni  60. Ma forse è questo che cerca il cicloturista  e sicuramente è ciò che io apprezzo venendo da una città come Milano.

Percorsi alternativi

Qui siamo veramente tra le zone più ciclabili d’Italia e si possono scegliere varie opportunità come proseguire verso il delta e le Valli di Comacchio visitando il paesino di Comacchio.  Da qui  ci si può  collegare con l‘Adria Bike che percorre la costa da Ravenna a Venezia (addirittura fino alla Slovenia). Ma se volete fare come me optare per altre ciclabili  della zona. Insomma tutte le ciclabili sono interconnesse tra loro, forse  qualche cartello in più non guasterebbe ma è difficile sbagliare comunque.

Dal Mulino di Ro ho preso poi la via del ritorno verso la città.  Ferrara è circondata da mura medioevali ed è possibile percorrerle interamente  (15 km ) sulla ciclabile adiacente.

Weekend a Ferrara
Mappa Medioevale

INFORMAZIONI UTILI PER UN WEEKEND A FERRARA

Per il vostro weekend a Ferrara Sul sito www.bicideltapo.it e   potrete trovare informazioni anche per il noleggio di bici, assistenza e guide locali .

La città fa parte della mia Guida dell’Emilia Romagna

Per gli amanti della bici potrete soggiornare a prezzi contenuti presso www.bedandbikeferrara.com un simpatico albergo a pochi passi dal castello  decorato interamente con murales   e persino lenzuola in tema bike.